Mentre a Genova, almeno per ora, non si parla di divieti per il raduno delle ultradestre, il Questore di Modena ha vietato la manifestazione in solidarietà ad Aldo Milani del SI Cobas prevista per oggi pomeriggio.
La risposta è stata chiara: centinaia di persone con bandiere del SI Cobas si sono radunate verso le 15 in piazza, pronte a sfilare in corteo. Dopo le 16, diversi manifestanti hanno bloccato i binari. La polizia ha caricato.
Tornano in mente i versi di una ballata popolare dei militanti proletari emiliani: “…Di quella fabbrica e quel giorno d’inverno restano solo finestre sventrate, restano solo mattoni spezzati, mattoni e ricordi mai cancellati. Alla Crocetta erano in tanti davanti ai cancelli della fonderia, volevano pane e lavoro per tutti, vennero uccisi e così sia.”
La fabbrica è quella delle ex Fonderie Riunite di Modena, quel giorno è il 9 gennaio del 1950, la “Crocetta” è il Quartiere Crocetta di Modena dove in via Ciro Menotti si aprivano i cancelli delle ex Fonderie Riunite.
A volere pane e lavoro per tutti e a trovare invece la morte sono sei operai: Angelo Appiani, Renzo Bersani, Arturo Chiappelli, Ennio Garagnani, Arturo Malagoli e Roberto Rovatti.